L’educazione all’immagine parte dalla sala

L’educazione all’immagine parte dalla sala

Il Progetto, proposto da Cinema Dei Piccoli di Roma, è sostenuto dai Ministeri della Cultura e dell’Istruzione con contributo concesso in merito al Bando “Il cinema e l’Audiovisivo a scuola – Progetti di rilevanza territoriale”.

15 NOVEMBRE 2022 – 12 MAGGIO 2023

15 NOVEMBRE 2022 – 12 MAGGIO 2023

PREMESSA

La drammatica situazione pandemica dello scorso biennio ha avuto un forte impatto psicologico sui bambini, minando gravemente il concetto di socialità anche nel suo rapporto con la cultura. Al momento della riapertura delle sale cinematografiche nello specifico (e dei vari luoghi di spettacolo dal vivo in generale) si deve constatare che esiste un divario di almeno due anni nel quale i bambini, soprattutto i più piccoli, hanno goduto da soli o al più in famiglia della visione di film. Questo ha portato al progressivo abbandono dei luoghi di cultura come punti di ritrovo all’interno del tessuto urbano e all’allontanamento delle periferie dal centro, del quale Villa Borghese rappresenta il cuore. A tutto ciò si aggiunge un isolamento sempre più importante nella fruizione della cultura e dell’intrattenimento all’interno delle mura domestiche: l’enorme offerta online avuta nel periodo non ha fatto altro che alimentare quel senso di solitudine ed estraniamento che lo ha caratterizzato.

IL PROGETTO

Allo scopo di fornire gli strumenti critici per la comprensione delle opere cinematografiche e suscitare l’emozione della visione condivisa il cinema Dei Piccoli di Roma promuove presso le scuole dell’Infanzia e Primarie del comune di Roma e del Lazio un progetto che consta di 2 itinerari didattici per la scuola dell’infanzia (3/ 6 anni), di 3 itinerari didattici per il primo ciclo (6/ 8 anni) e 3 itinerari didattici per il secondo ciclo (8/10 anni) della scuola primaria.

Tutti gli incontri si svolgeranno in una prima fase al cinema Dei Piccoli e, a seguire le proiezioni, in una seconda fase laboratoriale all’interno del parco di Villa Borghese. Secondo l’itinerario ci si sposterà in uno dei luoghi scelti per l’approfondimento: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna, il Teatro San Carlino, la Ludoteca della Casina di Raffaello, il Giardino del Lago.
Il gruppo partecipante sarà formato da 2 classi con un massimo di 50 spettatori. Alla fine del progetto il gruppo avrà partecipato a 2 o 3 incontri di 3 ore ciascuno suddiviso nell’intero anno scolastico 2022/ 2023.

DUE ITINERARI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA e PRIMO CICLO DELLA SCUOLA PRIMARIA (3 – 8 anni)

1) LA PRIMA VOLTA AL CINEMA NEL CINEMA PIÙ PICCOLO DEL MONDO

I bambini saranno guidati a effettuare da soli i rituali dell’andare al cinema: fare la fila alla cassa e con un facsimile di banconota acquistare il biglietto, prendere posto in sala. Il programma consta di titoli scelti in base al contenuto e all’età degli spettatori. A precedere il film una breve spiegazione per dare agli alunni gli strumenti per vivere la sala cinematografica come luogo di intrattenimento e di svago condiviso, ma anche di cultura.

2) CINEMA E TEATRO: DALLO SCHERMO AL SIPARIO
Visione guidata di film ispirati al personaggio di Pulcinella realizzati da Gianini e Luzzati con introduzione alla maschera e alla commedia dell’arte. Segue spettacolo su Pulcinella con attori e burattini al vicino Teatro San Carlino del Pincio per un accostamento tra l’arte cinematografica e il teatro.

UN TERZO ITINERARIO PER LE CLASSI DEL PRIMO CICLO DELLA SCUOLA PRIMARIA (6-8 anni)

3) INFINITAMENTE PICCOLO
Visione guidata di cortometraggi con protagonisti dalle dimensioni ridotte in un mondo vasto (Pollicina, le formiche…) per sottolineare il contrasto tra i piccoli spettatori e il grande schermo. A seguire laboratorio munariano alla Ludoteca della vicina Casina Di Raffaello.

TRE ITINERARI PER LE CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE DELLA SCUOLA PRIMARIA (8-11 anni)

1) CINEMA E ARTE: DALLO SCHERMO AL MUSEO
Al Cinema cortometraggi realizzati con tecniche di animazione diverse sui temi: la scultura, il disegno e la libertà creativa, la vita di un manufatto dalla sua creazione al museo. Alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna i ragazzi seguono un percorso all’interno delle sale sui temi del museo e della creazione artistica e saranno guidati da un esperto alla lettura di opere d’arte pittoriche e scultoree e alla conoscenza del linguaggio figurativo e astratto.

2) L’INVENZIONE CINEMA: LE ORIGINI
Il tema delle origini dell’Arte Cinematografica sviluppato in un programma di visioni guidate di film dei F.lli Lumière, di Méliès, di Chaplin e di una serie di cortometraggi d’animazione che ripercorrono le tappe più importanti della storia del cinema, fino all’avvento del sonoro. Sarà spiegato il funzionamento dell’originario proiettore in pellicola e le differenze con l’attuale digitale. Segue una comica finale suonata al pianoforte dal vivo.

3) FIABE E FAVOLE DALLA PAGINA ALLO SCHERMO
Visione guidata di film che si ispirano alle fiabe di H. C. Andersen (Il soldatino di stagno e Il brutto anatroccolo) e alla favola classica La Cicala e la formica. Prima di ogni visione lettura in sala di brani delle opere letterarie. Scopo del laboratorio è un confronto tra il testo scritto e la trasposizione cinematografica, con riflessioni sull’importanza del finale nelle favole classiche in relazione alla morale che da esso scaturisce. Segue alla visione un laboratorio al Giardino del Lago per disegnare i protagonisti dei film in uno scenario reale.

PARTECIPANO AL PROGETTO

Scuole dell’Infanzia di Roma
I.C. F. MORVILLO – 2 sezioni
I.C. A. DE GASPERI – 2 sezioni
I.C. A. GRAMSCI – 2 sezioni
I.C. REGINA ELENA – 2 sezioni
COMUNALE INF. W. DISNEY – 2 sezioni

Scuole Primarie di Roma
I. C. D. R. CHIODI – classi 5 A – 5 B – 5 C – 5 D
I. C. A. DE GASPERI – classi 1 B – 1 F
I. C. A. LANTE DELLA ROVERE – classi 1 A – 1 B – 1 C
I. C. M. MASTROIANNI – classi 1 A – 1 B – 1 C

I. C. PIAGET MAJORANA – classi 5 C – 5 D
I. C. REGINA ELENA – classi 3 B – 3 C – 4 B – 4 C
I. C. VIA BACCANO – classi 2 A – 2 B
I. C. VIA U. BOCCIONI – classi 2 A – 2 B – 2 C – 2 D
I.C. VIA P. A. MICHELI – classi 4 A – 4B – 4C plesso G.
Alessi
I. C. VIA T. MOMMSEN – classi 3 A – 3 E
I. C. VIA L. RIZZO – classi 5 A plesso Vico – 5 A plesso
CairolI

Scuola Primaria Provincia di Roma
I. L . CAMPANARI di Monterotondo (Rm) – classi 4 B – 4 C

CALENDARIO DEGLI INCONTRI

15, 16, 17, 18, 22, 24, 25, 30 novembre 2022
02, 05, 06, 07 dicembre 2022
16, 17, 18, 19, 20, 23, 24, 25, 26 gennaio 2023
02, 03, 06, 07, 08, 09, 10, 14, 15, 16 febbraio 2023

20, 21, 22, 23, 24, 27, 28, 29, 30 marzo 2023
13, 14, 18, 19, 20, 21 aprile 2023
08, 09, 10, 11, 12 maggio 2023